INWIT best in class in Europa per gli investitori secondo il ranking Extel 2025

INWIT si conferma tra le eccellenze del panorama europeo nelle relazioni con la comunità finanziaria, ottenendo risultati di prestigio nel ranking Extel 2025 promosso da Institutional Investor. Il sondaggio, che raccoglie ogni anno le valutazioni di investitori istituzionali e analisti a livello internazionale, premia le aziende e i professionisti che si distinguono per qualità, trasparenza e capacità di dialogo con il mercato.

In questo contesto, INWIT è stata votata tra le migliori società della sua categoria nella classifica europea (Developed Europe) relativa al settore Telecomunicazioni, sezione Small & Mid-Cap, ottenendo posizionamenti di rilievo:

  • 1° posto categoria Best CFO (Emilia Trudu)
  • 2° posto nella categoria Best CEO (Diego Galli)
  • 2° posto nella categoria Best Investor/Analyst Event
  • 2° classificato nella categoria Best IR Program
  • 2° classificato nella categoria Best Investor Relation Professional (Fabio Ruffini)
  • 3° posto nella categoria Best ESG Program

Questi riconoscimenti riflettono il lavoro di squadra e l’impegno costante di INWIT nel mantenere un dialogo aperto, trasparente e di alta qualità con la comunità finanziaria, con una crescente attenzione verso la sostenibilità e la creazione di valore di lungo periodo. Il risultato nel ranking Extel conferma la solidità del percorso intrapreso e la capacità di INWIT di posizionarsi come punto di riferimento nel settore delle infrastrutture digitali.

Nell’edizione di quest’anno hanno partecipato più di 1.800 investitori e analisti e sono stati votati oltre 2.203 professionisti provenienti da 1.082 società operanti in tutta Europa.

La classifica si fonda su criteri specifici quali la chiarezza e la trasparenza della comunicazione finanziaria, la competenza e la disponibilità del management e del team IR, nonché la credibilità della strategia aziendale.

In particolare, per gli Amministratori Delegati, la valutazione riguarda la credibilità, la leadership e le capacità comunicative; per i CFO, l’efficacia nell’allocazione del capitale, la gestione finanziaria e la qualità della comunicazione; per i team di Investor Relations, l’autorevolezza e la credibilità, la gestione delle conferenze sugli utili, la reattività e la qualità delle informazioni finanziarie fornite. Gli investitori e gli analisti hanno inoltre valutato ogni società in base alla qualità degli eventi IR, all’efficacia del consiglio di amministrazione e alle performance in ambito ESG. in base alla qualità degli eventi IR, all’efficacia del consiglio di amministrazione e alle performance in ambito ESG.