Sostenibilità
I nostri valori sostenibili

Dall’attenzione per l’ambiente alla formazione dei dipendenti: i progetti per la sostenibilità di INWIT e i metodi per realizzarli.
Il concetto di sostenibilità si è fatto strada negli ultimi anni in tutti i settori industriali: INWIT ha, sin dalle proprie origini, messo al centro questo processo che riguarda l’impatto economico, ambientale e sociale dell’azienda.
INWIT crede fermamente che la cultura della sostenibilità prima di essere rivolta e comunicata all’esterno debba essere acquisita all’interno della propria organizzazione. Inoltre la nostra azienda ha avviato numerose attività e progetti volti a sviluppare i processi tipici di un business sostenibile. Tra queste iniziative ci sono la definizione del Piano di sostenibilità 2021-2023, l’avvio di un processo di stakeholder engagement e la definizione di una nuova matrice di materialità. Tutti questo progetti portano INWIT verso il futuro, mantenendo un legame importate con i propri dipendenti e con l’ambiente esterno.
La sostenibilità per INWIT è parte integrante delle strategie aziendali.
Giovanni Ferigo, AD INWIT
Scarica il Report Integrato 2020
Scopri il primo Report Integrato di INWIT
Scarica il Report Integrato 2020 Sintesi Report Integrato 2020Il piano sostenibilità 2021 – 2023
Governance, People, Enviroment, Innovation e Community: sono questi i campi in cui l’azienda si è impegnata nel Piano sostenibilità 2021 – 2023 e che caratterizzano il presente e il futuro della nostra attività.
In accordo con la strategia industriale e in linea con quanto previsto dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, definita nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, INWIT ha definito il proprio Piano di Sostenibilità 2021-2023 basato su cinque aree di impegno ESG (Environmental, Social and Governance) collegate ad uno o più obiettivi medio lungo termine, come di seguito descritto.

Le 5 aree di impegno del Piano di Sostenibilità 2021 – 2023

Governance
Sviluppare e mantenere un sistema di governance allineato alle migliori pratiche nazionali ed internazionali.

People
Favorire il coinvolgimento, il benessere e lo sviluppo delle nostre persone. Garantire elevanti standard di sicurezza lungo la catena del valore.

Environment
Raggiungere la carbon neutrality al 2025. Ridurre l’impronta ambientale con un approccio di economia circolare.

Innovation
Essere attore a supporto degli operatori nella digitalizzazione del paese.

Community
Contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della comunità.
Sustainable Development Goals
INWIT ha identificato i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda ONU ai quali può contribuire direttamente attraverso il proprio core business:

“Imprese, Innovazione e Infrastrutture”
il cui obiettivo è quello di Costruire un’infrastruttura
resiliente e promuovere l’innovazione ed una
industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.

“Città e Comunità Sostenibili”
che ha l‘obiettivo di rendere le città e gli insediamenti
umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Il business di INWIT contribuisce al raggiungimento di ulteriori SDGs, integrati all’interno del Piano di sostenibilità. Tra questi, salute e sicurezza, parità di genere, lavoro dignitoso e crescita economica, nonché le tematiche ambientali, etica del business e partnership.

I capitali
Al fine di rispettare il percorso di sostenibilità intrapreso, INWIT pubblica la terza Dichiarazione volontaria di carattere Non Finanziario contenente informazioni relative ai temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione nella misura necessaria ad assicurare la comprensione delle attività di impresa.
Questo esercizio di rendicontazione rappresenta un primo passo di un percorso destinato a svilupparsi ulteriormente nei future report. L’adesione ai principi del Report Integrato richiede di illustrare il processo con cui un’organizzazione crea valore nel tempo. Il documento ha l’obiettivo di rappresentare efficacemente il valore generato da INWIT, utilizzando una struttura che segue la suddivisione per capitali, definiti come le variabili che determinano la creazione di valore.

Capitale finanziario | Capitale infrastrutturale | Capitale intellettuale | Capitale sociale e finanziario | Capitale umano | Capitale naturale |
---|---|---|---|---|---|
663.426.913 € di valore generato | Più di 22.000 siti | 2 progetti di ricerca | Più di 350 fornitori 89% spesa locale | Oltre 200 dipendenti | 582.928 MWh da fonti rinnovabili (55% del totale) |
31% di valore economico distribuito | Più di 41.500 ospitalità | Sviluppata app “XRAN Green Tool” | Più di 15 iniziative sul territorio | Più di 100 investimenti | 180.078 CO2eq |
69% di valore economico trattenuto | Più di 4.500 Small Cell e DAS | Nuove batterie al litio su 25 siti | ~ 4.000 ore di formazione | ||
Zero infortuni gravi |