Tecnologia, sicurezza e continuità: la manutenzione, chiave per le infrastrutture digitali di INWIT
Garantire il funzionamento quotidiano di oltre 25mila torri di telecomunicazione mobili e più di 700 coperture dedicate indoor DAS (Distributed Antenna System) in tutta Italia è una sfida che richiede organizzazione, tecnologia e controllo costante.
È ciò che avviene ogni giorno in INWIT, grazie al nostro modello di manutenzione evoluto, progettato per assicurare efficienza, sicurezza e continuità alle infrastrutture digitali e multi-operatore che abilitano la connettività di città e territori, anche remoti.
Ogni giorno garantiamo la piena operatività di migliaia di infrastrutture digitali e condivise in tutta Italia, grazie ad un modello che unisce tecnologia, sicurezza e collaborazione. La manutenzione, per noi, non è solo efficienza: è garanzia di continuità, affidabilità e servizio per i nostri clienti e per il Paese.
Diego Galli, Direttore Generale di INWIT
UN SISTEMA DIGITALE PER LA GESTIONE DEGLI ASSET
La manutenzione delle infrastrutture INWIT è affidata a una struttura dedicata, composta da un settore centrale di governance e da un presidio operativo territoriale.
Cuore delle attività manutentive è il Sistema Gestione Manutenzione (SGM) il nostro tool che ne consente la pianificazione, la gestione e il controllo.
Attraverso SGM vengono gestiti gli interventi programmati annuali, semestrali e quinquennali, la risoluzione dei guasti incidentali, le certificazioni, le richieste di accesso e le misure di sicurezza.
Il sistema consente di coordinare migliaia di segnalazioni al mese, mantenendo una disponibilità media della rete superiore al 99,5%.
Ogni segnalazione viene presa in carico entro 30 minuti e, per le infrastrutture più critiche, i tempi di ripristino si attestano mediamente tra le 6 e le 10 ore.

TRE CENTRI OPERATIVI, UN’UNICA REGIA NAZIONALE
La gestione operativa è garantita da tre centri di controllo interconnessi che costituiscono la regia nazionale della rete:
- Il SOC – Security Operations Center, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, monitora la sicurezza fisica dei siti, gestendo accessi, intrusioni e sistemi di videosorveglianza.
- Il NOC – Network Operations Center, anch’esso attivo H24, coordina la manutenzione ordinaria e correttiva, gestendo allarmi, reclami, guasti e attività programmate.
- Il DOC – DAS Operations Center, dedicato alla manutenzione da remoto delle small cell e dei sistemi DAS installati in stazioni, metropolitane e tunnel, opera in modo continuo e integrato con i centri principali.
Grazie al coordinamento tra i centri operativi e il presidio territoriale, ogni segnalazione viene presa in carico tempestivamente e seguita fino alla chiusura con tracciamento end-to-end, garantendo tempi rapidi e standard qualitativi elevati.

TECNICI CONNESSI, INTERVENTI IN TEMPO REALE
Sul territorio, le Field Company realizzano gli interventi in campo utilizzando l’App Field Service, collegata a SGM, che consente la gestione digitale delle attività.
Attraverso l’app, i tecnici ricevono l’ordine di lavoro, accedono alla documentazione di sicurezza, aggiornano lo stato dell’intervento e trasmettono in tempo reale le informazioni alle centrali operative.
Ogni attività – dal collaudo degli allarmi alla compilazione delle checklist di manutenzione programmata – è tracciata digitalmente, garantendo trasparenza e tempestività.
Nelle giornate più intense, il sistema registra anche oltre 2.000 allarmi attivi simultaneamente, distribuiti per priorità e area geografica, con un monitoraggio costante fino alla chiusura del ticket.
ACCESSI DIGITALI E SICUREZZA INTELLIGENTE
La sicurezza è un pilastro del modello manutentivo di INWIT. Tutti i siti sono dotati di soluzioni meccatroniche, come cilindri e lucchetti digitali, che consentono l’accesso solo a personale autorizzato.
L’apertura è subordinata alla compilazione della Scheda Rischi e alla verifica delle credenziali attraverso il sistema di Identity Manager interno.
Questo approccio garantisce la tracciabilità completa di ogni intervento, la sicurezza degli operatori e la protezione delle infrastrutture, anche in aree isolate o di difficile accesso.
VERSO UNA MANUTENZIONE SEMPRE PIÙ PREDITTIVA
Il modello manutentivo di INWIT è in costante evoluzione. Grazie all’integrazione di sensori, telemetria e intelligenza artificiale, la manutenzione sta diventando sempre più predittiva, capace di individuare in anticipo eventuali anomalie e prevenire i guasti.
L’obiettivo è migliorare ulteriormente l’affidabilità della rete, ridurre i consumi energetici e promuovere una gestione sostenibile delle infrastrutture, a beneficio di clienti, cittadini e territorio.