Nel Pavese tornano le cicogne: la loro casa è sulle torri di INWIT

Ogni primavera, alcune torri di telecomunicazione si trasformano in qualcosa di inaspettato: rifugi sicuri e accoglienti per cicogne, che scelgono l’Italia per costruire i propri nidi e crescere i piccoli.

Tutto è iniziato nel Comune di Inverno e Monteleone, nel cuore della provincia di Pavia, dove una coppia di cicogne è stata costretta ad abbandonare un nido su una gru. INWIT è intervenuta offrendo una soluzione innovativa: la realizzazione di una piattaforma circolare su una propria torre, trasformata così in un nido “ready to live”. Da allora, quel sito è diventato un punto di riferimento per la nidificazione, accogliendo ogni anno nuovi esemplari e proteggendo un rituale antico e prezioso. Non solo, anche sulla torre di telecomunicazione di INWIT nel Comune di Cura Carpignano (PV) un’altra famiglia di cicogne ha trovato la propria casa.

Il nido, anno dopo anno, si amplia e si consolida, diventando parte integrante del paesaggio locale, punto d’incontro per ornitologi e curiosi, e simbolo della convivenza armoniosa tra innovazione tecnologica e natura. [ VEDI IL VIDEO ]

“Grazie a soluzioni semplici ma efficaci, come le piattaforme pensate appositamente per ospitare i nidi di cicogna, le torri di telecomunicazione INWIT dimostrano come le infrastrutture digitali e condivise possono avere un duplice ruolo: abilitare la connettività dei territori e favorire la biodiversità promuovendo l’armonia tra uomo e ambiente”

ha commentato Michelangelo Suigo Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione & Sostenibilità di INWIT.

L’iniziativa rientra in un più ampio impegno di INWIT per integrare sostenibilità ambientale e infrastrutture digitali, unendo progresso e salvaguardia del patrimonio naturale.

Un’ulteriore dimostrazione di come le infrastrutture possano evolversi e diventare alleate della natura.

Una storia che mostra un nuovo volto delle torri di telecomunicazione, capaci di ospitare connessioni… e nuove vite.