INWIT: risultati al 30 giugno 2025
RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2025
Q2: ~210 NUOVE TORRI, € 64,4 MLN DI INVESTIMENTI, RICAVI +4,6%
GALLI: “I RISULTATI CONFERMANO LA RESILIENZA DEL NOSTRO MODELLO DI BUSINESS, FONDATO SU INGENTI INVESTIMENTI E RITORNI NEL LUNGO TERMINE E IN GRADO DI SOSTENERE IN MODO EFFICIENTE LA CRESCENTE NECESSITA’ DI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER LA DIGITALIZZAZIONE”
RICAVI: NEL SECONDO TRIMESTRE 2025 SONO STATI PARI A € 269 MILIONI, CON UNA CRESCITA DEL +4,6% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DELL’ESERCIZIO 2024. NEL PRIMO SEMESTRE 2025 SI ATTESTANO A € 535,3 MILIONI, IN AUMENTO DEL +4,6% RISPETTO AL PRIMO SEMESTRE 2024, GRAZIE ALLA CRESCITA DELLE OSPITALITA’, ALLO SVILUPPO DEI RICAVI DA NUOVI SERVIZI E AL POSITIVO CONTRIBUTO DELL’ADEGUAMENTO DEI CANONI ALL’INFLAZIONE.
▪ EBITDA: NEL SECONDO TRIMESTRE 2025 È PARI A € 246 MILIONI, IN AUMENTO DEL +4,4% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DELL’ANNO PRECEDENTE. MARGINE SU RICAVI A 91,4% SOSTANZIALMENTE IN LINEA ALL’ANNO PRECEDENTE. NEL PRIMO SEMESTRE 2025 L’EBITDA SI È ATTESTATO A € 490 MILIONI, IN CRESCITA DEL +4,6% RISPETTO AL PRIMO SEMESTRE 2024, E IL MARGINE SUI RICAVI È PARI AL 91,6%, IN LINEA CON L’ANNO PRECEDENTE.
▪ EBITDAaL (EBITDA – COSTI DI LOCAZIONE): PRINCIPALE MARGINE OPERATIVO DELLA SOCIETA’, NEL SECONDO TRIMESTRE 2025 SI ATTESTA A € 196,4 MILIONI, IN CRESCITA DEL +5,5% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DELL’ESERCIZIO 2024. NEL PRIMO SEMESTRE 2025 È PARI A € 390,6 MILIONI, IN CRESCITA DEL +5,5% RISPETTO AL PRIMO SEMESTRE 2024, ANCHE GRAZIE ALLE AZIONI DI EFFICIENTAMENTO DEI COSTI DI AFFITTO.
▪ UTILE NETTO: NEL SECONDO TRIMESTRE 2025 SI ATTESTA A € 93,4 MILIONI, IN CRESCITA DEL +4,6% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO 2024. NEL PRIMO SEMESTRE 2025 SI ATTESTA A € 184,6 MILIONI, IN CRESCITA DEL +3,1% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO 2024.
▪ RECURRING FREE CASH FLOW: NEL SECONDO TRIMESTRE 2025 È PARI A € 157,9 MILIONI, SOSTANZIALMENTE IN LINEA CON LO STESSO PERIODO 2024. NEL PRIMO SEMESTRE 2025 SI ATTESTA A € 316,0 MILIONI, IN AUMENTO DEL +2,3% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO 2024.
▪ INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE A SUPPORTO DEGLI OPERATORI A € 64,4 MILIONI, IN CRESCITA DEL +6,4% RISPETTO ALLO STESSO TRIMESTRE DELL’ANNO PRECEDENTE. NEL PRIMO SEMESTRE 2025 GLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI SU NUOVE TORRI, ACQUISIZIONE TERRENI E AMPLIAMENTO DELLE COPERTURE DEDICATE INDOOR SI CONFERMANO SOSTENUTI, PARI A € 147,9 MILIONI, IN LIEVE DIMINUZIONE DEL -2,8% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO 2024, IN LINEA CON LE PREVISIONI.
▪ CONTINUA LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE NEL SECONDO TRIMESTRE CON CIRCA 210 NUOVE TORRI E CIRCA 720 NUOVE OSPITALITA’ VERSO OPERATORI MOBILI, FWA E ALTRI CLIENTI. REALIZZATE OLTRE 30 NUOVE COPERTURE DAS DEDICATE IN PRIMARIE LOCATION INDOOR.
▪ LEVA FINANZIARIA IN AUMENTO NEL TRIMESTRE A 5,0X IN TERMINI DI RAPPORTO TRA INDEBITAMENTO NETTO ED EBITDA, DOPO IL PAGAMENTO DEI DIVIDENDI E L’AVANZAMENTO DEL PIANO DI BUYBACK, RISPETTO AL 30 GIUGNO 2024 (4,9X).
▪ SVILUPPO COERENTE CON GLI OBIETTIVI DEL PIANO INDUSTRIALE E DI SOSTENIBILITA’.
IL DIRETTORE GENERALE DIEGO GALLI: “IL SECONDO TRIMESTRE 2025 CONFERMA IL NOSTRO IMPEGNO AD INVESTIRE IN INFRASTRUTTURE DIGITALI E CONDIVISE, SIA OUTDOOR CHE INDOOR, PER ABILITARE LO SVILUPPO DELLE RETI MOBILI 5G, A SUPPORTO DELL’EFFICIENZA DEGLI OPERATORI TELCO, ANCHE NEL DIFFICILE CONTESTO ATTUALE DELL’INDUSTRIA. I RISULTATI CONFERMANO LA RESILIENZA DEL NOSTRO MODELLO DI BUSINESS, FONDATO SU INGENTI INVESTIMENTI E RITORNI NEL LUNGO TERMINE E IN GRADO DI SOSTENERE IN MODO EFFICIENTE LA CRESCENTE NECESSITA’ DI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER
LA DIGITALIZZAZIONE”.
Milano, 29 luglio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A. (INWIT), riunitosi oggi sotto la presidenza di Oscar Cicchetti, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria consolidata del Gruppo INWIT al 30 giugno 2025.
Principali risultati del secondo trimestre 2025
I risultati del secondo trimestre 2025 confermano il progressivo avanzamento dei principali risultati industriali e degli indicatori economici e finanziari.
Indicatori di sintesi | Unità di misura | apr-giu 2025 | apr-giu 2024 | Crescita YoY |
Nuovi siti | Numero | 210 | 240 | -12,5% |
Nuove Ospitalità | Numero | 720 | 920 | -21,7% |
di cui con gli OLOs | Numero | 360 | 520 | -30,8% |
Tenancy Ratio (fine periodo) | Ratio | 2,36x | 2,28x | 0,08x |
Remote Units SC/DAS | Migliaia | 0,2 | 0,6 | -66,7% |
Transazioni Real Estate | Numero | 370 | 390 | -5,1% |
Ricavi totali | Eur m | 269,0 | 257,1 | 4,6% |
EBITDA | Eur m | 246,0 | 235,6 | 4,4% |
EBITDA margin | % | 91,4% | 91,6% | -0,2p.p. |
EBIT | Eur m | 145,9 | 140,5 | 3,8% |
Risultato del Periodo | Eur m | 93,4 | 89,3 | 4,6% |
EBITDAaL | Eur m | 196,4 | 186,1 | 5,5% |
EBITDAaL Margin | % | 73,0% | 72,4% | 0,6p.p. |
Recurring Free Cash Flow | Eur m | 157,9 | 159,0 | -0,7% |
Investimenti | Eur m | 64,4 | 60,5 | 6,4% |
Posizione Finanziaria Netta (PFN) | Eur m | 4.937,7 | 4.657,7 | 6,0% |
Leva Finanziaria (PFN / EBITDA) | Ratio | 5,0x | 4,9x | 0,1x |
La crescita dei ricavi nel secondo trimestre del 2025 si è attestata a +4,6% rispetto all’anno precedente, grazie alla crescita delle ospitalità con tutti i principali clienti, allo sviluppo delle coperture indoor e dei nuovi servizi e all’impatto positivo dell’inflazione. Continua, quindi, la crescita organica dei ricavi di INWIT che, unitamente al continuo efficientamento dei costi di locazione, ha portato ad un’espansione del margine EBITDAaL di 0,6pp, per un rapporto sui ricavi in miglioramento dal 72,4% al 73,0%.
I risultati industriali evidenziano un elevato numero di ospitalità e la continua crescita dei siti realizzati e del tenancy ratio, che si conferma tra i più alti nel settore.
Principali indicatori economici e patrimoniali
Nel secondo trimestre dell’esercizio 2025 tutti i principali indicatori economici e patrimoniali hanno evidenziato un andamento positivo:
- I ricavi si attestano a € 269 milioni, in aumento del +4,6% rispetto allo stesso periodo 2024 (€ 257,1 milioni).
- l’EBITDA si attesta a € 246 milioni, in aumento del +4,4% rispetto al secondo trimestre 2024.
- l’EBITDAaL (EBITDA al netto dei costi di locazione), principale margine operativo della società, si attesta a € 196,4 milioni, in crescita del +5,5% rispetto all’anno precedente. Il rapporto sui ricavi migliora passando dal 72,4% al 73,0%, grazie alla crescita dell’EBITDA e al contenimento dei costi di locazione, rimasti sostanzialmente stabili rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (a € 49,6 milioni nel secondo trimestre 2025 rispetto a € 49,5 milioni nel 2025).
- l’EBIT è pari a € 145,9 milioni, con un incremento del +3,8% rispetto allo stesso periodo 2024;
- l’utile netto si attesta a € 93,4 milioni, in crescita del +4,6% rispetto allo stesso periodo 2024;
- gli investimenti industriali del periodo sono stati pari a € 64,4 milioni, in aumento del +6,4% rispetto allo stesso periodo 2024 (€ 60,5 milioni);
- il recurring free cash flow del secondo trimestre 2025 si è attestato a € 157,9 milioni, sostanzialmente in linea (-0,7%) rispetto allo stesso periodo 2024, principalmente grazie alla crescita dell’EBITDA e ai minori pagamenti per imposte nel periodo, che compensano le variazioni del capitale circolante netto e i maggiori esborsi per oneri finanziari;
- l’indebitamento finanziario netto, pari a € 4.938 milioni (inclusivo delle passività finanziarie IFRS16) risulta in aumento (+6,0%) rispetto al 30 giugno 2024 (pari a € 4.658 milioni), essenzialmente per effetto della maggiore remunerazione agli azionisti in termini di dividendi e riacquisto di azioni proprie. La leva finanziaria, in termini di rapporto tra indebitamento netto ed EBITDA, è in lieve aumento a 5,0x rispetto al 4,9x del secondo trimestre 2024 per il sopracitato incremento dell’indebitamento finanziario netto (leva finanziaria pari a 4,6x nel primo trimestre 2025).
Principali Indicatori Operativi (KPIs)
Nel secondo trimestre 2025 INWIT ha proseguito nella sua attività di sviluppo del business:
- incrementando il numero di ospitalità sui propri siti di circa 720 unità;
- sviluppando la propria infrastruttura e ampliando il proprio parco torri di circa 210 unità;
- proseguendo nel piano di coperture microcellulari multi-operatore nei luoghi a maggior concentrazione di utilizzatori e traffico, realizzando oltre 30 nuove coperture DAS dedicate in primarie location indoor e ampliando il parco di remote unit di circa 200 unità;
- continuando a incrementare la propria efficienza proseguendo il piano di rinegoziazione dei contratti di affitto e il piano di acquisizione dei terreni.
Al 30 giugno 2025 il numero medio di operatori per sito (tenancy ratio) cresce ulteriormente attestandosi a 2,36x, confermandosi tra i più alti del settore.
Principali risultati 30 giugno 2025
Nei primi sei mesi dell’esercizio 2025 si è evidenziato un andamento in crescita per la maggior parte dei principali indicatori economici e patrimoniali.
Indicatori di sintesi | Unità di misura | gen-giu 2025 | gen-giu 2024 | Crescita YoY |
Ricavi totali | Eur m | 535,3 | 511,7 | 4,6% |
EBITDA | Eur m | 490,0 | 468,6 | 4,6% |
EBITDA margin | % | 91,6% | 91,6% | 0p.p. |
EBIT | Eur m | 288,2 | 278,3 | 3,5% |
Risultato del Periodo | Eur m | 184,6 | 179,1 | 3,1% |
EBITDAaL | Eur m | 390,6 | 370,1 | 5,5% |
EBITDAaL Margin | % | 73% | 72,3% | 0,6p.p. |
Recurring Free Cash Flow | Eur m | 316,0 | 309,0 | 2,3% |
Investimenti | Eur m | 147,9 | 152,1 | -2,8% |
Posizione Finanziaria Netta (PFN) | Eur m | 4.937,7 | 4.657,7 | 6,0% |
Leva Finanziaria (PFN / EBITDA) | Ratio | 5,0x | 5,0x | 0,1x |
I ricavi si attestano a € 535,3 milioni, in aumento del +4,6% rispetto allo stesso periodo 2024 (€ 511,7 milioni). L’EBITDA ammonta a € 490 milioni, in aumento del +4,6% rispetto allo stesso periodo 2024. L’EBITDAaL si attesta a € 390,6 milioni, in crescita del +5,5% rispetto allo stesso periodo 2024. L’utile netto del periodo si attesta a € 184,6 milioni, in crescita del +3,1% rispetto allo stesso periodo 2024.
Il Recurring Free Cash Flow del primo semestre 2025 si è attestato a € 316,0 milioni, in aumento del +2,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli investimenti industriali del periodo si confermano sostenuti, pari a € 147,9 milioni, in lieve diminuzione (-2,8%) rispetto allo stesso periodo del 2024. Tali investimenti sono stati principalmente destinati alla realizzazione di nuove torri, allo sviluppo di microcoperture indoor tramite sistemi DAS e all’acquisizione di terreni.
Avanzamento al 30 giugno 2025 del Piano di Sostenibilità 2025-2030
Dopo la pubblicazione del Bilancio Integrato 2024, prosegue l’impegno di INWIT nel percorso volto all’implementazione di un modello di business sostenibile. Il Piano di Sostenibilità, articolato in tre aree ESG (Environment, Social, Governance), rappresenta il principale strumento per attuare l’integrazione della sostenibilità nella strategia industriale, con l’obiettivo di perseguire il successo sostenibile. Prevede obiettivi di medio-lungo termine e specifiche linee di azione, che coinvolgono trasversalmente tutte le funzioni
aziendali, consentendo di sviluppare una cultura della sostenibilità per la creazione di valore per tutti gli stakeholder.
Area Environment
A conferma della solidità della strategia ambientale intrapresa, INWIT:
- ha ottenuto un recupero del 98% dei materiali di scarto riconducibili alle proprie attività
- è in linea con il piano di implementazione del fotovoltaico
- ha realizzato iniziative di efficienza energetica per un saving di oltre 2 GWh.
Area Social
Continua l’impegno nella riduzione del digital divide a supporto degli operatori di telecomunicazione:
- più di 780 nuove ospitalità attivate in aree con IVSM critico (Indicatore di Vulnerabilità Sociale e Materiale)
- prosegue la realizzazione dei siti per il Piano Italia 5G Densificazione – PNRR per contribuire alla digitalizzazione con il 5G nelle aree bianche
- 23 ore pro capite di formazione per le proprie persone
- realizzato circa 300 audit H&S sui contractors
Area Governance
Continua il progresso verso lo sviluppo di un sistema di governance finalizzato al successo sostenibile:
- ottenuta la certificazione del Sistema di Gestione Anticorruzione secondo la ISO 37001
- realizzato lo studio “IL VALORE DI INWIT PER L’ITALIA” per misurare gli impatti del business model di INWIT, presentato nel corso del secondo Sustainability Day, uno dei pilastri dell’attività di stakeholder engagement.
- Sul fronte rating ESG:
- ottenuto lo score A, a livello Leadership, da parte di CDP Climate Change e inserimento nella Alist del Supplier Engagement Assessment che valuta l’engagement della filiera sui temi climatici
- confermata nel FTSE4Good Index Series, l’indice gestito da FTSE Russell con una valutazione della performance di sostenibilità di INWIT di 3,9 punti, in miglioramento rispetto al precedente punteggio di 3,6
- upgrade del rating Ecovadis da 71 a 78/100, con mantenimento medaglia Gold.
- Infine, a conferma della validità del percorso di INWIT verso l’implementazione di un modello di business sostenibile, la società è stata riconfermata nella prestigiosa classifica delle 500 World’s Most Sustainable Companies 2025 del settimanale TIME
Altri eventi rilevanti del trimestre
In data 15 aprile si è riunita l’Assemblea degli azionisti di INWIT che ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione e ha approvato il bilancio di esercizio 2024. L’Assemblea ha inoltre approvato la distribuzione di un dividendo di € 0,5156 per azione e di un dividendo straordinario di € 0,2147 per azione ed ha autorizzato, per un periodo di 18 mesi, l’acquisto di azioni proprie (buyback) per un importo massimo di 400 milioni (cfr. comunicato stampa del 15 aprile 2025). I riacquisti, avviati in data 22 aprile 2025, hanno termine previsto non oltre il 18 dicembre 2025, per un massimo di € 300 milioni e un massimo di 139.783.502 azioni. Alla data del 30 giugno 2025 la Società ha completato il riacquisto di 10.525.937 azioni proprie, per un controvalore complessivo pari a 107,8 milioni di euro, corrispondente al 1,130% del capitale sociale. Il riacquisto di azioni proprie rientra nella strategia complessiva di allocazione del capitale di INWIT prevista dal Piano Industriale 2025-2030, presentato il 4 marzo 2025, e potrà essere finalizzato a diversi scopi consentiti dalla normativa vigente, inclusa la cancellazione delle azioni senza riduzione del capitale sociale o il servizio di piani di incentivazione a lungo termine (cfr. comunicato stampa del 22 aprile 2025).
L’Assemblea ha espresso infine, un voto consultivo favorevole sul Climate Transition Plan di INWIT, il piano per la transizione climatica che integra e rafforza la sua strategia climatica.
In data 17 aprile, il Consiglio di Amministrazione ha nominato il Consigliere Oscar Cicchetti quale Presidente del Consiglio di Amministrazione e ha confermato Diego Galli Direttore Generale (cfr. comunicato stampa del 17 aprile 2025). Il Consiglio di Amministrazione del 28 aprile ha poi nominato i seguenti comitati endoconsiliari, a cui ha attribuito compiti previsti dalla normativa, anche regolamentare, applicabile dal Codice di Corporate Governance e dai Principi di Autodisciplina adottati dalla Società: Comitato Nomine e
Remunerazione, Comitato Controllo e Rischi, Comitato Parti Correlate, Comitato Sostenibilità e Comitato Strategie (cfr. comunicato stampa del 28 aprile 2025).
Tra gli altri sviluppi del trimestre, si ricorda la prosecuzione dei lavori di copertura in 5G delle linee della metropolitana di Roma e la digitalizzazione delle principali piazze nell’ambito del progetto “Roma 5G”, in gestione dalla controllata Smart City Roma (cfr. comunicato stampa del 1 aprile 2025).
Infine, prosegue l’esecuzione del Piano Italia 5G del PNRR da parte del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) composto da INWIT (in qualità di capofila – mandataria), Tim e Vodafone (ora FastwebVodafone). Il piano è in linea con l’obiettivo europeo di copertura, ed ha la finalità di realizzare infrastrutture di rete mobile multi-operatore 5G ad alta velocità in aree a “fallimento di mercato”, ovvero in digital divide.
Evoluzione prevedibile della gestione per l’esercizio 2025
INWIT è una delle principali digital infrastructure company e la prima tower company italiana. Con una rete di oltre 25mila torri (macro grid) e oltre 680 coperture DAS per location indoor attive (Distributed Antenna Systems) con circa 11mila remote unit (DAS, ripetitori e small cell – micro grid), INWIT abilita una copertura capillare e integrata del territorio a supporto della connettività, con un modello di business “tower as a service” a supporto di tutti gli operatori mobili, FWA e IoT.
Lo scenario di riferimento macroeconomico, tecnologico e di mercato per il settore delle Tower Companies è caratterizzato da trend strutturali positivi, quali il crescente uso di dati in mobilità, la transizione tecnologica verso il 5G, la necessità di completare e densificare la copertura dei territori, contribuendo anche alla riduzione del digital divide, attraverso rilevanti investimenti in infrastrutture e in tecnologie digitali.
Nel breve termine, si prevede una crescente domanda di connettività, insieme ad una limitata crescita dell’inflazione e il persistere di elementi di difficoltà nel mercato italiano delle telecomunicazioni, tra cui l’elevata competizione e la limitata generazione di cassa, con riflesso sul trend degli investimenti. Allo stesso tempo si osserva un forte dinamismo in termini di rilevanti operazioni industriali straordinarie, con il potenziale di ristabilire un più sano equilibrio di mercato e maggiore capacità di investimento in infrastrutture digitali da parte degli operatori. Il modello di business di INWIT, basato su contratti di ospitalità
di lungo periodo e indicizzazione all’inflazione, rappresenta un elemento di protezione e supporto in tale contesto.
Il Piano Industriale 2025-2030 di INWIT prevede una continua espansione dei principali indicatori industriali, economici e finanziari, supportati da un rilevante piano di investimenti volto ad intercettare la domanda di infrastrutture digitali e a portare a termine un significativo piano di efficienze attraverso l’acquisizione di terreni.
In merito all’evoluzione prevedibile della gestione per l’esercizio 2025, ci si attende:
- crescita dei ricavi nel range € 1.070-1.090 milioni,
- EBITDA margin superiore al 91%,
- EBITDAaL margin oltre il 73%, in crescita rispetto al 2024,
- Recurring Free Cash Flow in crescita nel range € 630-640 milioni,
- Dividendo per azione in crescita del 7,5% in linea con la dividend policy,
- leva finanziaria a 4,7x.
Le citate metriche finanziarie non includono gli impatti del piano di share buyback per € 400 milioni e della distribuzione di un dividendo straordinario di circa € 200 milioni.
****
I risultati economici e finanziari di INWIT al 30 giugno 2025 verranno illustrati alla comunità finanziaria durante una conference call che si svolgerà il 30 luglio 2025 alle ore 10.30. I giornalisti potranno seguire telefonicamente lo svolgimento della presentazione, senza facoltà di effettuare domande, collegandosi al numero: +39 02 8020927. La presentazione a supporto della conference call sarà preventivamente resa disponibile sul sito della società www.inwit.it nella sezione Investitori.
****
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili-societari, Emilia Trudu, dichiara, ai sensi del comma 2, art. 154 – bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.