Bilancio Integrato INWIT 2024: i risultati del percorso verso il successo sostenibile

È online il secondo Bilancio Integrato di INWIT, contenente la Relazione Finanziaria e l’Informativa non finanziaria annuale, che attraverso una sempre maggiore integrazione degli aspetti finanziari con quelli industriali e di sostenibilità, descrive il percorso e i risultati di INWIT verso il perseguimento del successo sostenibile.

Un business sempre più sostenibile, dal punto di vista economico ed ambientale. È questa la rappresentazione che emerge dal Bilancio Integrato 2024 di INWIT, che fornisce ai nostri stakeholder una rendicontazione puntuale degli impatti delle nostre attività sulle persone, sull’ambiente e sui territori che ospitano le nostre infrastrutture digitali e condivise.

Leadership confermata grazie a nuove infrastrutture

Nel 2024 abbiamo continuato a sviluppare il nostro business: grazie a investimenti pari a oltre 300 milioni di euro (il 9% in più del 2023), il nostro parco siti ha raggiunto un totale di circa 25 mila torri, con oltre 900 nuove installazioni che hanno consolidato la nostra leadership di mercato.

Alla fine dello scorso anno abbiamo raggiunto anche quota 610 sul fronte dei sistemi multioperatore per location indoor DAS (Distributed Antenna System), grazie a nuovi progetti richiesti da operatori, pubbliche amministrazioni, strutture ospedaliere e proprietari di asset immobiliari e industriali.

Importanti progressi sono stati realizzati sul Piano Italia 5G Densificazione del PNRR, con l’attivazione del 36% dei siti previsti, oltre alla realizzazione di importanti progetti infrastrutturali per la connettività integrata, tra cui Fiera Milano. Sempre a Milano abbiamo completato l’infrastruttura digitale su tutta la Linea Blu – M4 di Milano, la prima linea metro interamente coperta in 5G in Italia e una delle prime in Europa.

Anche il progetto “Roma 5G ci vede coinvolti in prima linea: nel corso del 2024 abbiamo acquisito il controllo esclusivo di Smart City Roma, la Società che si è aggiudicata il partenariato pubblico-privato per trasformare Roma in una vera e propria smart city.

Attenzione alle persone e impegno per il clima

Siamo soddisfatti di aver ottenuto, per il secondo anno consecutivo, la certificazione Top Employers, riconoscimento del nostro costante impegno per il benessere e lo sviluppo delle nostre persone e per il miglioramento dell’ambiente di lavoro. A dimostrazione della Passione che nutriamo verso le nostre persone, nel 2024 sono state 40 le ore di formazione pro-capite erogate ai dipendenti e, sul fronte della parità di genere, il 31% dei dirigenti e dei quadri in azienda sono donne.

Per quanto riguarda il contrasto al cambiamento climatico, il nostro impegno si è rafforzato: abbiamo raggiunto uno score pari ad A nel CDP Climate Change, il principale rating che misura gli impegni climatici delle aziende; abbiamo pubblicato il nostro primo Climate Transition Plan, mettendo nero su bianco la nostra strategia Net Zero al 2040; e abbiamo raggiunto il 76% di consumi di energia elettrica da fonti rinovabili.

Nel 2024 abbiamo conseguito la Carbon Neutrality, attraverso l’acquisto di crediti CO2 certificati, contribuendo al finanziamento di progetti di azione climatica a livello globale. Con riferimento agli indici ESG, è stata confermata la nostra inclusione nel FTSE4Good ed è arrivato l’ingresso nell’indice Euronext MIB® ESG di Borsa Italiana, il primo indice ESG dedicato alle blue-chip italiane, pensato per individuare i grandi emittenti italiani quotati che presentano le migliori pratiche ESG.

Migliorati tutti i dati economico-finanziari

Nel 2024 i nostri ricavi hanno per la prima volta superato il miliardo di euro: 1.036 milioni di euro, in crescita del 7,9% rispetto al 2023. Il margine EBITDA after lease è cresciuto del 9,4%, raggiungendo il 72,4% in termini di rapporto sui ricavi, in crescita di un punto percentuale.

L’anno appena trascorso ha confermato anche la nostra capacità di generare elevati flussi di cassa, con 621 milioni di euro di Recurring Free Cash flow, +1,6%. I suddetti risultati ci hanno permesso di distribuire dividendi per oltre 480,5 milioni di euro, in crescita del 7,5% rispetto al 2023 e con una ulteriore crescita prevista per il 2025.

Scopri di più su risultati, azioni intraprese e valore creato da INWIT nell’anno appena trascorso leggendo il Bilancio Integrato 2024.